Una famiglia con un cane di grossa taglia, un appartamento da rinnovare, il desiderio di eleganza senza compromessi. È da questa premessa che nasce un restyling dove ogni scelta racconta la volontà di vivere la casa pienamente, senza timori.
Restyling appartamento
Privato
Settembre, 2020
Quando si progetta per una famiglia con animali domestici, la tentazione è spesso quella di rinunciare alla bellezza in nome della praticità. Oppure di scegliere materiali “sicuri” ma privi di carattere.
Questo progetto dimostra che esiste una terza via: quella della progettazione lungimirante, capace di unire estetica raffinata e resistenza quotidiana.
La committenza cercava un ambiente moderno e accogliente, uno spazio luminoso dove il pavimento non fosse solo una superficie da proteggere, ma un elemento che arricchisse l’atmosfera della casa e che, allo stesso tempo, sapesse resistere alla vita vera: quella fatta di movimento, di persone che vanno e vengono, di un cane di grossa taglia.
La risposta è arrivata da Naomi, un rovere antichizzato che trasforma la resistenza in bellezza.
La scelta di Naomi non è stata casuale. Questo pavimento in rovere antichizzato prima patina ha una caratteristica unica: gli eventuali segni nuovi non lo rovinano, lo arricchiscono.
Le sue plance dal colore marrone tendente al mogano, con spaccature marcate e tracce di taglio sega, creano una superficie già naturalmente movimentata. Quando la vita quotidiana lascia i suoi segni – che siano le unghie del cane o i piccoli incidenti domestici – questi si fondono con la texture esistente, diventando parte della storia del pavimento.
È un legno che non ha paura di essere vissuto, perché è nato proprio per questo.
L’appartamento gode di un’ottima esposizione naturale, amplificata dalla presenza di ampie finestre e da pareti dai toni chiari. In un contesto così luminoso, un pavimento scuro non solo è ideale, ma diventa protagonista dello spazio.
Naomi crea il contrappunto perfetto: assorbe e restituisce la luce in modo morbido, conferendo profondità agli ambienti senza mai appesantirli. Il colore intenso delle plance dialoga con le pareti chiare, creando un equilibrio visivo che rende gli spazi contemporaneamente ampi e accoglienti.
Anche le scelte apparentemente secondarie hanno un ruolo fondamentale in un progetto ben pensato.
In questo restyling, particolare attenzione è stata dedicata ai battiscopa: sono stati scelti elementi minimal e moderni, nello stesso tono della stuccatura delle plance. Una scelta che crea continuità visiva, rendendo il pavimento ancora più protagonista senza interruzioni o contrasti che spezzano la percezione dello spazio.
È il tipo di dettaglio che non si nota subito, ma che fa tutta la differenza nel risultato finale: pulito, coerente, pensato.
Questo restyling è un esempio concreto di come la progettazione attenta alle esigenze reali possa portare a soluzioni che non richiedono rinunce.

Scopri altre realizzazioni in cui il legno ha trasformato gli spazi, valorizzando estetica e funzionalità.
Che si tratti di una ristrutturazione privata, di uno spazio da valorizzare o di una struttura da raccontare, saremo felici di ascoltarti.
Condividi la tua idea con noi: ti aiuteremo a trasformarla in un progetto autentico, dove il legno diventa protagonista.
Progetti reali, nuovi prodotti, occasioni di incontro: la nostra newsletter è uno spazio per lasciarsi ispirare, capire meglio le applicazioni del legno e scoprire come può trasformare uno spazio.
Iscriviti per riceverla, una volta al mese. Nulla di più.