Questo progetto nasce da un’esigenza pratica, ma carica di significato: trasformare senza snaturare. Cambiare tutto, lasciando tutto com’è.
Ci sono elementi di una casa che sembrano secondari, finché non immaginiamo di perderli. In quei dettagli – una stube, un vecchio divano, un lampadario – risiede l’identità emotiva di uno spazio.
Ristrutturazione parziale e riqualificazione ambienti
Abitazione privata degli anni ‘70
Agosto, 2024
Il punto di partenza è una casa anni ’70. Al centro, fisicamente ed emotivamente, la stube antica: intoccabile, da rispettare, da lasciare esattamente com’era.
L’intervento ha previsto la selezione di abete vecchio, recuperato da vecchi pavimenti e lavorato con cura per valorizzarne le tracce del tempo. Questo legno è stato usato per i nuovi pavimenti e per rivestire pareti e soffitti in cucina e camera da letto, trasformando gli spazi in un racconto di coerenza e calore.
L’armonia del risultato finale risiede proprio nella discrezione: ogni intervento si è messo a servizio della stube, lasciandole il suo spazio e il suo respiro.
Applicazioni:
Scopri altre realizzazioni in cui il legno ha trasformato gli spazi, valorizzando estetica e funzionalità.
Che si tratti di una ristrutturazione privata, di uno spazio da valorizzare o di una struttura da raccontare, saremo felici di ascoltarti.
Condividi la tua idea con noi: ti aiuteremo a trasformarla in un progetto autentico, dove il legno diventa protagonista.
Progetti reali, nuovi prodotti, occasioni di incontro: la nostra newsletter è uno spazio per lasciarsi ispirare, capire meglio le applicazioni del legno e scoprire come può trasformare uno spazio.
Iscriviti per riceverla, una volta al mese. Nulla di più.