Home / Progetti / Il legno antico porta (anche) luce, respiro e coerenza

Il legno antico porta (anche) luce, respiro e coerenza

Quando si parla di legno antico, è facile immaginarlo in contesti rustici o montani.
Eppure, Elisabeth e Adige dimostrano che l’abete può anche portare luce, leggerezza e spazio, perfettamente in armonia con interni moderni.

 

In questo progetto residenziale, la sfida era quella di combinare autenticità materica e equilibrio architettonico: creare un ambiente accogliente ma non chiuso, elegante ma non freddo.
La risposta è venuta da due materiali diversi per origine e carattere, ma capaci di dialogare in modo sorprendente.

Dettagli del progetto

Tipologia

Ristrutturazione d'interni

Luogo

Abitazione privata

Data

Agosto, 2025

Descrizione

Il cuore di questo intervento è il legno, ma non un legno qualunque.
Parliamo di materiali recuperati, selezionati, lavorati nel rispetto della loro origine.
Ogni tavola è unica: porta con sé segni, sfumature, imperfezioni vere.

 

Per il pavimento è stato scelto Elisabeth, un abete antico prima patina calpestato.
Questo tipo di legno ha già vissuto una vita: era il pavimento originale di vecchie baite, fienili e case alpine.
Grazie alla prima patina, conserva la superficie esposta al tempo e all’uso, con la sua finitura naturale, opaca, e le leggere variazioni cromatiche tipiche del legno vecchio.

 

Perché è stato scelto questo materiale?

 

  • Per la sua profondità visiva
  • Per la stabilità garantita dalla struttura a tre strati
  • Perché si adatta perfettamente sia a contesti rustici sia a spazi contemporanei

 

A rivestire pareti e solette, è stato selezionato Adige, un pannello in abete vecchio da trave, lavorato a seconda patina.
Questo materiale proviene dall’interno delle vecchie travi: la parte meno esposta, ma più ricca di contrasti, venature, spaccature naturali, nodi marcati e impronte originali di chiodi e tasselli.

 

Adige aggiunge profondità e matericità allo spazio, diventando un contrappunto più grezzo e scultoreo rispetto al pavimento.

 

Una combinazione armonica

 

Elisabeth e Adige sono due legni diversi, sia nella provenienza che nella resa estetica, ma insieme danno vita a un ambiente coeso, in cui ogni elemento racconta una parte della stessa storia.

 

Il pavimento è morbido e vissuto, con una texture visiva calda e regolare. Il rivestimento ha un carattere più materico, tridimensionale, capace di interagire con la luce e con gli altri materiali dell’arredo, anche moderni.

 

È proprio in questo dialogo tra due legni antichi che nasce un nuovo equilibrio: elegante, autentico, pieno di aria e memoria.

 

Un progetto che parte dalla materia

 

Quando si lavora con materiali così ricchi di storia, ogni dettaglio conta.

 

Questo progetto dimostra che anche il legno antico può offrire freschezza, luce e ampiezza, se inserito con consapevolezza in un disegno coerente.

 

Un esempio di come il legno recuperato – se ben scelto e ben lavorato – possa essere una risorsa contemporanea, non solo per stile, ma anche per sostenibilità.

Elisabeth – pavimento in abete antico 1° patina calpestato

  • Recuperato da antichi pavimenti di baite e case alpine
  • Superficie originale conservata e spazzolata
  • Aspetto autentico, vissuto, ma raffinato
  • Struttura a tre strati: stabilità e durabilità
  • Ideale per ambienti che vogliono unire storia e design
Adige – rivestimento in abete vecchio da trave, 2° patina

Adige – rivestimento in abete vecchio da trave, 2° patina

  • Derivato dal cuore delle vecchie travi
  • Spaccature, nodi e segni originali visibili
  • Forte matericità e profondità visiva
  • Utilizzabile per pareti, soffitti, quinte decorative
  • Perfetto per creare contrasti caldi in contesti moderni

Progetti correlati

Scopri altre realizzazioni in cui il legno ha trasformato gli spazi, valorizzando estetica e funzionalità.

L’incontro tra modernità e legno

Giugno, 2024

Casa anni ’80

Verso il bosco e oltre

Settembre, 2024

Hotel

Passato, presente, futuro nel legno

Agosto, 2024

Abitazione privata degli anni ‘70

Hai un progetto da condividere?

Che si tratti di una ristrutturazione privata, di uno spazio da valorizzare o di una struttura da raccontare, saremo felici di ascoltarti.

Condividi la tua idea con noi: ti aiuteremo a trasformarla in un progetto autentico, dove il legno diventa protagonista.

Iscriviti alla Newsletter

Progetti reali, nuovi prodotti, occasioni di incontro: la nostra newsletter è uno spazio per lasciarsi ispirare, capire meglio le applicazioni del legno e scoprire come può trasformare uno spazio.

 

Iscriviti per riceverla, una volta al mese. Nulla di più.